Il Rugby San Donà partecipa alla VII. Edizione della Fiera delle Imprese Simulate
L’ECCELLENZA DEL RUGBY VENEZIANO IL 15 APRILE AL PALA ARREX DI JESOLO PER LA VII. EDIZIONE DELLA FIERA INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE SIMULATE.
Mercoledì 15 aprile, alcuni giocatori della prima squadra di Lafert Rugby San Donà, prima realtà rugbistica della Provincia di Venezia, attualmente in Eccellenza, il massimo Campionato Italiano di rugby, saranno ospiti della VII. Fiera Internazionale delle Imprese Simulate. Al Pala Arrex 66 scolaresche da tutta Europa con 57 stand. Previste 6mila presenze. L’evento è organizzato dall’Istituto Alberti di San Donà in collaborazione con l’Assessorato al Turismo di Jesolo e l'Associazione ex Allievi dell'Alberti.
Il 15 e 16 aprile prossimi si terrà a Jesolo la 7ª Fiera Internazionale delle imprese simulate che torna in Italia dopo 3 anni. La Fiera è organizzata dall'ITCS "L.B. ALBERTI" di San Donà di Piave in collaborazione con la Centrale di Simulimpresa con sede a Ferrara e l'Associazione ex allievi dell'Alberti e il Comune di Jesolo. Nello spazio espositivo del Pala Arrex di Jesolo saranno presenti 66 classi di istituti per la maggior parte italiani ma anche europei (romeni in particolare), circa 57 stand allestiti da altrettante aziende simulate, nel cui contesto i giovani, veri protagonisti della manifestazione, esporranno i prodotti delle aziende madrine, concluderanno vendite ed acquisti utilizzando carte di credito e potranno, infine, discutere e confrontare le proprie esperienze in spazi e momenti autonomamente gestiti.
«Abbiamo colto al volo l’occasione della proposta dell’Istituto Alberti perché rappresenta per Jesolo un’occasione ricettiva che vedrà per tre giorni oltre seimila presenze riempire le nostre strutture alberghiere soprattutto studenti delle scuole interessate a questo progetto – è il commento dell’assessore al turismo Daniela Donadello -. Grazie a questa iniziativa, inoltre, la città si apre ad ospitare una nuova esperienza, un modello di fare impresa che può tornare utile non solo agli studenti e al loro futuro, ma anche alle stesse imprese locali che potranno trarre spunti per migliorare l’offerta ricettiva turistica. I tre giorni di fiera saranno dunque un contenitore interessante e stimolante, un’occasione unica che potrebbe anche diventare un appuntamento fisso per le stagioni a venire».
«La Fiera rappresenta la parte conclusiva di un percorso didattico che come obiettivo prioritario unire il sapere al saper fare, consentendo agli allievi di utilizzare, in un ambiente che riproduce esattamente l’organizzazione di un'impresa commerciale, industriale o di servizi, le conoscenze acquisite nel corso degli studi – aggiunge Vincenzo Sabellico, dirigente scolastico dell’Itcs Alberti -. Nell’ambito della Fiera è prevista inoltre la realizzazione di un Convegno nazionale, che ha argomento proprio la Simulazione di impresa, organizzato in collaborazione con Italiascuola, del gruppo Spaggiari; verranno organizzati altri incontri su tematiche sempre attinenti all’educazione all’imprenditorialità, che caratterizzeranno le diverse giornate, al fine di favorire la diffusione ed il confronto sulle molteplici esperienze realizzate nel contesto del rapporto scuola mondo del lavoro».
«Verranno aperte trattative, venduti beni e servizi – spiega la referente del progetto, la professoressa Luciana Carta -. Alcune aziende simuleranno attività di nicchia, ci sarà anche una dedicata all’allevamento di asini. Servizi all’avanguardia che usano le tecnologie più moderne. Legati alla fiera ci saranno anche dei concorsi. Gli studenti spediranno filmati che verranno esaminati da una giuria di qualità . Per i ragazzi la maggiore difficoltà è quella di individuare una strada per il futuro. E il ritorno didattico e orientativo è uno degli obiettivi principali di questo appuntamento».
La fiera è aperta al pubblico.
INFORMAZIONI: